Di Redazionedistretto -
29/07/2015 10.32
Il Presidente del Distretto della Pesca Giovanni Tumbiolo esprime al consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Mazara del Vallo Nicola La Grutta la sincera solidarietà e la più assoluta amicale vicinanza condannando con fermezza il vile gesto ed il vigliacco linguaggio delle minacce.
|
Di Redazionedistretto -
30/06/2015 10.06
Guerra del Pesce - Problemi e possibili soluzioni per una comune gestione delle risorse ittiche nel Mediterraneo” questo il titolo dell’evento che si è tenuto mercoledì 24 giugno, alle ore 15.00, nell’aula A1E-2 del Parlamento Europeo, a Bruxelles. Alla conferenza, organizzata da Marco Affronte Deputato del Gruppo M5S/EFDD al Parlamento Europeo e membro della “PECH” Commissione per la Pesca, sono stati inviati oltre al sottoscritto rappresentanti della pesca Mediterranea: Hubert Gambs, Capo Unità della Direzione Generale Mare per il Mediterraneo; Abdellah Srour, Presidente della GFCM (Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo); Fouad Mestiri, Direttore Generale del Ministero della Pesca della Tunisia; Fadi Noah, Rappr. Autorità Libica Pesca; Nouradine Ben Ayed, Presidente dell’UTAP (Unione Tunisina dell’Agricoltura e della Pesca).
|
Di Redazionedistretto -
19/05/2015 15.00
Una delegazione di imprenditori e ricercatori del Distretto della Pesca si trova in questi giorni in Costa D’Avorio. La missione fa seguito all’accordo di cooperazione firmato nel giugno del 2013 fra il Presidente del Distretto Produttivo della Pesca, Giovanni Tumbiolo, ed il Ministro delle Risorse Alieutiche e Zootecniche della Costa D’Avorio, S.E. Kobena Kouassi Adjoumani, in occasione di una sua visita in Sicilia a capo di una delegazione ivoriana, composta dall’Ambasciatrice Janine Tagliante-Saracino, dal Console Ferdinando Veneziani, da funzionari e da imprenditori del settore ittico.
|
Di Redazionedistretto -
26/01/2015 11.45
L’attività del Distretto della Pesca nel 2015, sempre in collaborazione con istituzioni, enti, scuole, fondazioni, associazioni dei territori, alla luce anche dei fatti tragici che stanno segnando la comunità internazionale ed influenzando l’opinione pubblica mondiale, deve necessariamente essere rivolta al rafforzamento del dialogo in tutte le sue declinazioni e ad ogni livello.
|